Escursione sul Sassongher, un “must”
Tra le escursioni da Corvara quella sul Sassongher è una “classica” di chi ama vivere le Dolomiti. Il Sassongher, che dà il nome al nostro Hotel, è la storica montagna alta 2.665 m. che domina Corvara in Alta Val Badia, da cui puoi ammirare una delle viste più spettacolari sulle Dolomiti. Il suo fascino è tale che richiama appassionati e amatori della montagna da ogni dove.
Il Sassongher offre splendide passeggiate per ammirare paesaggi e panorami indimenticabili. Si può “puntare alla vetta” e impegnarsi con lena alla camminata per giungere alla cima e godere di un panorama mozzafiato, oppure semplicemente avviarsi su percorsi più o meno impegnativi per ammirare i diversi scorci di paesaggi lungo tutto il percorso. Per noi dell’Hotel Sassongher, compiere stagionalmente un’escursione sull’omonima montagna che svetta alle nostre spalle è un “must”, una splendida esperienza che suggeriamo spesso ai nostri Ospiti.
Escursioni da Corvara al Sassongher, partire preparati
Compiere la salita sul Sassongher è un’esperienza meravigliosa che ci ricorda il valore e lo splendore della nostra terra. Richiede solo un buon paio di scarponi, un minimo di esperienza di montagna e quella giusta sicurezza in sé stessi. Il personale dell’Hotel Sassongher è pronto a fornirvi carte e guide, nonché preziosi consigli per la vostra migliore esperienza di escursione! Pronti? Dopo la ricca colazione in Hotel, ci attende uno shuttle che ci porta in quota fino a Colfosco dove prendiamo la cabinovia per il Col Pradat, a quota 2029 mt. L’alternativa è arrivarci a piedi con una bella camminata, seguendo la via più diretta lungo la strada 4A che da Corvara passa vicino all’Hotel Sassongher e sale per circa 400 metri di dislivello. Appuntamento dunque al Rifugio Utia Col Pradat per i gruppi che scelgono i percorsi diversi.
L’Itinerario
Dal rifugio riprendiamo il cammino. Imbocchiamo la strada sterrata nr. 4 che attraverso la valle Stella Alpina, prosegue gradualmente portandoci più vicini alle grandi pareti rocciose del monte. A ca. 2100 metri di altitudine lasciamo il sentiero 4 che porta al Lech de Ciampai e sul Puez, per prendere il nr. 7 che sale sulla destra, da dove ha inizio l’attraversamento delle rocce di dolomia. E’ una salita affascinante dalla quale possiamo ammirare Il gruppo del Sella con la famosa Val Mesdì. Il sentiero, che richiede molta attenzione per la presenza di rocce, ci conduce fino alla Forcella del Sassongher a quota 2.435 mt.
Attenzione, il sentiero che ci porta in vetta sarà il medesimo che percorreremo nella discesa: è piuttosto ripido e richiede di misurare le proprie capacità e il controllo di eventuali vertigini. Meglio dunque prevenire dando un occhio ogni tanto anche alle spalle e constatare il proprio grado di sicurezza. Sicuramente utili nella discesa i bastoncini da trekking!
Continuiamo dunque il nostro percorso. Poco dopo la Forcella, il sentiero nr. 7 si biforca. Prendiamo la salita sulla destra e dopo ca. 200 mt di dislivello si arriva in vetta al Sassongher, 2.665 mt. Lo spettacolo che ci aspetta è entusiasmante e il panorama è indescrivibilmente “grandioso” offrendoci una delle visioni più stupende di tutta l’Alta Badia: dal Gruppo del Sella, al Gardenaccia, al Sasso della Croce.
La discesa si fa sempre con un certo sentimento di nostalgia, perché ma è bene non temporeggiare prima che ci si attardi troppo. Il tempo in montagna va rispettato per non incappare in spiacevoli sorprese.
Escursione al Sassongher: i keypoints
La “salita” al Sassongher è tra le escursioni da Corvara, un vero classico in Alta Badia, particolarmente in estate.
Scopri con noi l’itinerario e le note informative per affrontare l’escursione in sicurezza.
Ritrovo: Hotel Sassongher (1.600 m).
Percorso: Hotel Sassongher, shuttle fino a Colfosco oppure sentiero A4 “direttissima” – Valle Stella Alpina – Forcella del Sassongher – Sassongher – Forcella del Sassongher – Valle Stella Alpina –rientro.
Tempo di percorrenza: circa 4 ore.
Dislivello: 950 m da Colfosco o 1060 m dall’Hotel Sassongher.
Difficoltà: media (con via ferrata facile), adatta a chi non soffre di vertigini.
Accessibilità: adulti e bambini purché allenati con esperienza di montagna e di salite in quota.
Possibilità di accompagnamento: sì, su richiesta.
Stagione migliore: da fine maggio (dopo il disgelo) fino ad autunno inoltrato (prima della neve).
Consigli utili: la sera prima di partire per l’escursione, chiedi sempre aggiornamenti sulle condizioni meteo e sull’equipaggiamento utile.
Escursioni personalizzate
All’Hotel Sassongher possiamo organizzare su misura il meglio per la tua esperienza da favola sulle Dolomiti.
Ecco alcuni servizi dedicati e personalizzati.
- Colazione rinforzata
- Shuttle
- Guide esperte per escursioni da Corvara
- Merende nei rifugi
- Attrezzatura
- Mappe, guide, cartine
- La nostra assistenza!
Si, organizza la mia escursione personalizzata
Raccontaci la tua esperienza di escursione*
*Verrà inserita tra le storie dei nostri ospiti e potrà essere d’ispirazione per chi ama la montagna! Grazie! : )