Escursione al Sass de Ciampac. 360° di meraviglie.
Scopri l'itinerario per il Sass de Ciampac da Corvara. Meraviglioso e adatto a tutti.
Splendida Val Badia! Un meraviglioso territorio tutto da esplorare. Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco dell’Umanità, Corvara e i suoi dintorni rappresentano il punto di partenza per le più belle escursioni in quota. Mete conosciute nel mondo per l’increbile bellezza naturalistica. Luoghi dove toccare il cielo con un dito.
A piedi, in arrampicata o perchè no? in elicottro con il servizio Elitaxi in partenza dall’eliporto privato dell’Hotel Sassongher, le Dolomiti non mancheranno di lasciarvi nel cuore emozioni indimenticabili.
Oggi vi conduciamo alla scoperta dell’itinerario per raggiungere il Sass de Ciampac splendida vetta tra il gruppo del Sella e l’altopiano del Puez che offre una incomparabile vista panoramica sulle principali vette delle Dolomiti e sulla Val Badia. 360° di meraviglie!
Pronti?
Sass de Ciampac. Luogo incantevole.
Partiamo dunque alla scoperta di uno dei più bei itinerari delle nostre meravigliose Dolomiti, il Sass de Ciampac, con partenza da Corvara. Questo “balcone panoramico” si pone tra il gruppo del Sella e l’altopiano delle Odle. E’ un’escursione incantevole che si snoda intorno al Sass de Ciampac a ca. 2300 mt di altitudine, in un percorso ad anello. E’ un luogo magico, ricco di storia, che ci rimanda alla leggenda dei Salvans, di cui parla ancora la tradizione ladina. Un percorso con sentieri ben tracciati che tra le tante meraviglie della natura ci farà ammirare tanti incantevoli fiori Leontopodium alpinum, meglio conosciuti come stelle alpine. E’ il fiore emblema delle nostre Alpi, che dà il nome anche alla Valle Stella Alpina, che si estende a nord del Sass de Ciampac.
Sass de Ciampac, escursione top. L’itinerario.
L’escursione sulla cresta del Ciampac è di moderata difficoltà. Risulta quindi accessibile ai più, da vivere con gioia e spensieratezza anche in compagnia.
In partenza da Corvara, in alta Val Badia, ci si dirige verso il borgo di Colfosco. Da qui si raggiunge Passo Gardena. Ci si incammina verso il sentiero nr. 2 che ci conduce alla stazione a monte della cabinovia Frara, posta proprio sotto il Grande Cir (2592 mt.). Da qui si sale verso la forcella Cier (2464 m) dove si possono ammirare due splendidi fronti dolomitici: quello del Sella e quello del Puez. Si tratta di gruppi montuosi di pietra dolomica che hanno reso famose nel mondo le Dolomiti.
Continuiamo il percorso percorrendo sempre il sentiero nr. 2 per un centinaio di metri per poi prendere sulla destra la variante nr. 2A che ci porta lungo la cresta del Sass de Ciampac, fino alla sua vetta, a 2667 mt. L’impareggiabile vista delle Dolomiti che possiamo ammirare da questa prospettiva è spettacolare. Dominiamo la maestosità delle vette e ne ammiriamo la forza e la bellezza.
Alla scoperta di bellezze naturali
Dalla cima del Sass de Ciampac possiamo vivere una dimensione panoramica impressionante a 360° . Vediamo intorno a noi alcuni tra i più rinomati gruppi dolomitici dell’Alto Adige: il Sassolungo, le Odle, il Sassongher, montagna dalla quale prende nome il nostro Hotel Sassongher. E poi ancora il Sass dla Crusc, il maestoso Gruppo del Sella e l’intera Alta Val Badia tra cui spicca Corvara ai nostri piedi. Un paesaggio mozzafiato che ci lascerà ricordi indimenticabili.
Siamo giunti al punto culminante della nostra escursione. Ci avviamo sulla via del ritorno. Scendiamo dal lato nord del Sass de Ciampac ammirando un anfiteatro naturale di pietre e rocce dolomitiche. E’ un paesaggio dalla bellezza primordiale che ci dona sensazioni ancestrali. Giungiamo dunque alla forcella Ciampëi (2359 mt) da cui prendiamo il sentiero nr. 4. Percorriamo una discesa graduale passando per il magico Lec de Ciampei (laghetto alpino di Ciampei) passando per la Valle Stella Alpina, fino alla Edelweiss Hütte.
Il rientro in valle. Appagati e felici.
Siamo pronti al rientro in valle, portando con noi le meravigliose impressioni della giornata.
Proseguendo per il sentiero nr. 4, di fronte a noi si erge la Tor Bornech (Torre Brunico / Brunecker Turm), una vetta importante del Gruppo del Sella. Più scendiamo, più ci rendiamo conto della sua imponenza, che quasi incute timore. Sulla strada del ritorno ci avviamo rapidamente fino a Colfosco. Per rientrare a Corvara, gli Ospiti dell’Hotel Sassongher, da Colfosco possono prenotare il comodo servizio di shuttle oppure si può proseguire scendendo fino alla località Borest, da dove si rientra con la cabinovia.
Il nostro viaggio dolomitico sul Sass Ciampac finisce qui. Un viaggio esperienziale che ci arrichisce in emozioni e impressioni. Un’escursione che ci lascia il desiderio di pensare alla prossima meta in quota.
Escursioni in Alta Val Badia. Esperienze uniche.
All’Hotel Sassongher a Corvara, nel cuore delle Dolomiti, ti possiamo suggerire tante meravigliose mete da raggiungere in Alta Val Badia. Potrai sentire le storie di chi ama la montagna, raccogliere consigli, ascoltare le leggende e i miti che animano queste terre. Potrai prenotare escursioni con guide esperte e raggiungere facilmente i punti di partenza dei sentieri con il nostro comodo servizio di shuttle.
Al rientro dalle escursioni nelle nostre tradizionali Stube, troverai l’atmosfera perfetta per raccontare e condividere le tue esperienze. Uniche.
Dolomiti da scoprire. Dolomiti da amare.
Ti aspettiamo!
Hotel Sassongher 5*. Tradition, Style, Excellence.
phone: +39.0471.836085
Per Informazioni e Prenotazioni: